Ėl tņssi vers ėl piemontčis
I soma torna e sempe lģ. Dņp tanti ani ėd travaj, d'angage, 'd parņle, la lege regional aprovą da tuti ij Consié dla legislatura ch'a l'ha esaurģ sņ mandą a l'inissi dėl 2010, ch'a surtģa da l'ambiguitą dla dicitura «originale patrimonio linguistico» e a disģa l'intession ėd deje tua e atension a la «lingua piemontese» (L.R. 11 aprile 2009) a l’é stąita rispedģa andaré da la Cort Costitussional. Le motivassion a son scrite ant na desen-a 'd pagine, ch'as peulo lese sul sit (http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/schedaD). Ora se a l’é vera che le decission dla Cort as discuto nen, na rņba a va dita ciąira, e a rincress che ij giornaj anvece d'anformé e anformesse a son andait a nņsse ('l tņssi vers ėl piemontčis e ij piemontčis a va sempe 'd mņda): na lenga as decid nen pėr lege; la Cort a peul dé sņ parere giurģdich, ma a risulta nen ch'a sio 'd lenghista con 'l Ph. D. an filologģa a Harvard. Che ‘l piemontčis a sia «una lingua» a l’é fņra discussion.
Coma a scrivģa ‘l prof. Gianrenzo P. Clivio (chiel sģ con Ph.D. ėd filologģa a Harvard!): «L'adozione di misure di ecologia linguistica a favore della lingua Piemontese, parlata o per lo meno capita da milioni di persone, si impone per esorcizzarne la graduale sparizione...Negli studi pił recenti di sociolinguistica si tende fortemente...a prestare autoritą all'opinione dei parlanti: nel caso del Piemonte, questi hanno gią espresso il loro desiderio di salvaguardia per via politica e continuano a ribadirlo... Il Piemontese costituisce una koinč, una comune lingua regionale e non un dialetto municipale...Il Piemontese ha attestazioni scritte molto antiche, a cominciare da una singolare raccolta di prediche in volgare, i Sermoni subalpini, della fine del XII secolo... Il Piemontese puņ vantare numerose grammatiche e dizionari. Il Piemontese presenta caratteri linguistici marcatamente diversi dall'Italiano e gli abitanti delle restanti regioni, eccetto in parte quelle contigue, non sono in grado di capirlo né in forma orale né in forma scritta...L'opposizione al riconoscimento del Piemontese quale lingua minoritaria, che ancora si registra anche fra talune persone colte, non č dovuta a ragioni scientifiche ma a prese di posizione ideologiche, cieche alla realtą dei fatti e sorde alle istanze popolari prevalenti». E la citassion a podrģa continué.
Ij piemontčis, coma a scrivģa n'ąutr grand filņlogo Giuliano Gasca Queirazza «hanno titolo per essere fieri della loro secolare cultura ed č giusto che abbiano cara, nella varietą degli accenti, la lingua in cui essa si č espressa». A basterģa, a bin vardé un pņch ėd bon sens, coma a l'ha diciarą ėl Prinsi Emanuele Filiberto: «che il piemontese sia una lingua lo dice la sua storia.. Le grammatiche, i vocabolari...».
Dit sņn, adess, coma ‘l muliné prussian che 'dnans a l'Imperator Federico II ch'a-i negava un sņ drit, 'dcņ noi piemontčis soma sģ a ciamessse: «Ci sarą pure un giudice a Berlino»? o a Roma? o 'n lenghista ant la nņstra Universitą?
Pėr comenté peui la «mappa del piemontese» publicą da «La Stampa» dėl 14 ėd magg, dova, n'esempi pėr tuti, Casal a l’é butą coma parlada lombarda … a j'andarģa n'ąutr artģcol: o a l’é grassa ignoransa o malafede. Coma a l'ha scrivune ‘l Procurator General dla Republica pre dla Cort ėd Cassassion: «Io, appartenente ad una famiglia del Monferrato casalese, non ho mai saputo d'essere linguisticamente lombardo»! La rņba da nen fé a l’é buté berta an sach e lassesse tajé la lenga. Parčj an rancherģo via l'anima, ansema a nņsta dignitą. La bon-a bataja a va anans, ma da ancheuj i soma sicur che i saroma an tanti 'd pi.

d'Albina Malerba - dal Vėnner ėd La Stampa dij 28 ėd magg dėl 2010


Indietro